Come abbiamo scritto in apertura al relativo trend sul nostro magazine, il cosiddetto “merchandising musicale” si è dato negli ultimi tre anni un profilo tutto nuovo.

Non ci riferiamo solo ai fenomeni da collaboration, con star come Kanye West o Rihanna che collaborano con marchi come adidas o Puma: questo ha più a che fare con la direzione creativa o l’endorsement. E’ proprio il business di licensing musicale ad evolvere, dalla produzione di t-shirt basiche per fan a veri e propri prodotti lifestyle interpretati in modo creativo e sofisticato.

La limited editon del marchio americano di womenswear Alice + Olivia dimostra in maniera lampante questa evoluzione. Stacey Bendet, creatrice del marchio, ha già dato prova oltre che della sua fervida creatività, di credere molto nelle limited edition con brand inusuali: nella lista delle collaborations Alice + Olivia figurano infatti partner diversissimi come José Cuervo e Basquiat, oltre ad uno dei rari casi di partnership in cobranding con Starbucks.

Come Comme des Garçons ha interpretato l’iconografia Beatles a propria immagine e somiglianza, minimalista e a base di pattern optical, Alice + Olivia giocano su versioni coloratissime e pop, per la prima volta regalando il proprio tocco superfemminile ad un brand musicale che circola spesso su t-shirt nere con il logo The Beatles. Da Love Me Do a Abbey Road, la linea sofisticata di Alice + Olivia passa da 195 a 1.295 dollari in 15 pezzi.

Non esattamente una linea di merchandising musicale: vedere per credere in questa galleria