Secondo lo studio di WGSN e Walpole del 2017, le collaborazioni risultano essere  il primo tra i trend più efficaci per attrarre i consumatori del lusso, almeno fino al 2020.

Sotto l’accattivante sineresi #COOLAB, il rapporto spiega perché le collaborazioni si distinguono come la strategia di marketing più efficace e fornisce tre raccomandazioni tutt’altro che banali: pensare oltre l’ovvio,  assicurarsi di rendere il consumatore parte dell’esperienza, ed infine non lasciarsi tentare da una strategia mordi e fuggi ma costruire una strategia di lungo termine dove le collaborazioni siano un tema continuativo.

A conferma di ciò, nella relazione 2017 del gruppo LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton appena pubblicata, le collaborazioni sembrano essere alla base dei risultati record dell’anno appena trascorso: 42,6 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.

Secondo il rapporto, la divisione Fashion and Leather Goods, ha ottenuto la migliore performance del gruppo con una crescita organica del 13%. La crescita dei ricavi è aumentata del 21% e gli utili dalle attività core sono aumentati del 27%. Bene soprattutto il marchio, Louis Vuitton, di cui ci eravamo occupati anche noi tempo fa notando la propensione di questo brand verso le collaborazioni artistiche.  Citando il rapporto, “Louis Vuitton ha continuato a dimostrare una creatività eccezionale in tutte le sue attività, mantenendo un buon equilibrio tra le innovazioni e il rafforzamento dei suoi prodotti iconici. I nuovi prodotti nati dalle collaborazioni con l’artista Jeff Koons e il marchio Supreme, il lancio del primo smart watch del brand e l’inaugurazione della Maison Louis Vuitton Vendôme a Parigi sono stati tra gli eventi chiave dell’anno. ”

Bernard Arnault, Presidente e CEO di LVMH, ha inoltre dichiarato “LVMH ha raggiunto un altro anno record. L’eccellente performance, alla quale hanno contribuito tutti nostri brand, è dovuta in parte al mercato ma soprattutto alla notevole forza creativa dei nostri marchi e alla loro capacità di reinventarsi costantemente. ”

Stando a quanto detto da autorevoli fonti, potremmo riassumere i fattori chiave del successo per i prossimi anni in tre parole: innovazione, creatività e collaborazioni. Questi elementi possono contribuire a creare, con poche semplici mosse ma accuratamente studiate,  l’unicità che i consumatori del lusso (e non solo) stanno cercando.