Nel 2020, il Cubo di Rubik festeggerà il suo 40° anniversario. Il suo curriculum: è un monster brand che dal 1980 , anno del lancio internazionale, ha venduto 450 milioni di pezzi; praticamente una persona su sette nel mondo ha giocato almeno una volta con un cubo di Rubik; con una brand awareness spontanea del 98%, ha generato movimenti artistici come il “Cubismo di Rubik”; è presente in video, film di Hollywood e ha persino avuto un proprio programma televisivo.

L’appeal del marchio Rubik continua ad affascinare un pubblico vasto per età, gusto e culture, e grazie al suo record di giocattolo più venduto al mondo negli ultimi 3 decenni, gode di una fase di nuovo rinascimento, sia agli occhi dei media che degli opinionisti.

Un anniversario importante dunque, che il brand Brand affronta con una pianificazione di una serie di eventi, prodotti speciali e fashion collaboration, per celebrare il suo heritage. Una campagna che includerà il lancio di collaborazioni con importanti brand lifestyle, catene di abbigliamento e retailer in tutto il mondo, che renderanno omaggio a questa icona dell cultura pop.

Un 40 ° anniversario che verrà supportato da un programma globale di influencer e brand ambassadors; una squadra di celebrità di Hollywood, stelle dello sport, icone della musica pop e speedcubers, che giocherà in una strategia di social media globale. E’ previsto anche il lancio di un nuovo concept rompicapo, creato dallo stesso creatore del Cubo, Ernő Rubik, sarà alimentato da una campagna televisiva globale multimilionaria e da una campagna PR che durerà 20 mesi.

Il Cubo di Rubik è anche oggetto di un programma di brand extension che nasce da un’idea di Nicolas Loufrani, CEO di Smiley (altra icona pop, che dal 2017 ha sviluppato il brand in nuove categorie di prodotti. “Quando ho incontrato Ernő Rubik per la prima volta ero assolutamente terrorizzato.” Afferma Loufrani. “La sua storia è incredibile. È l’unica persona dell’ex blocco comunista riuscita a diventare un brand globale. È l’unico gioco retrò che continua ancora ad ottenere un successo enorme con le nuove generazioni, sia di bambini che di adolescenti. Credo che la sua creazione sia un’opera d’arte, un simbolo della cultura pop: questo mi ha spinto a portare i talenti che lavorano con me nello Smiley Studio a sfruttare questo capitale iconografico, lavorando con una strategia di brand extension”.

Loufrani aggiunge: “Retailer e licenziatari Rubik di tutto il mondo stanno mettendo a punto un piano di attività che coinvolgerà il pubblico globale. Non perdete l’opportunità di essere coinvolti, unitevi a noi!