Exhibitionism Banner

Un aprile di brand extension coerente con i capricci e le varietà meteorologiche tipici del mese, con Milano Design Week nell’occhio del ciclone, ed una sempre più forte voglia da parte dei brands di accompagnarsi alla buona società del design. Ma non è solo da Milano Design Week che arrivano le novità più succose in termini di cobranding e attività retail dei brand più innovativi.

Si inizia con il primo di aprile, dove l’annuncio della collaborazione Mark Zuckerberg x H&M ha confuso i più. Il concept “un problema in meno a cui pensare al mattino” era talmente in linea con il mood no-stress di Facebook, che si è dovuto ricercare profondamente un punto (mancante) cause-marketing per riconoscere uno scherzo da un’ottima idea.

Mark Zuckerberg H&M

Non è stato uno scherzo invece l’atteso lancio del brand Ivy Park, recepito positivamente praticamente ovunque. Il destino della joint venture tra Beyoncé e Philip Green sembra roseo, con una collezione “athleisure” che raccoglie il consenso generale del pubblico ed un’invidiabile accettazione da parte di retailer e e-tailer globali.

Seguendo il successo registrato con Puma, l’incubatore beauty del gruppo LMVH Kendo ha annunciato lo sviluppo della linea di make up Fenty con Rhianna prevista per l’autunno 2017 (perchè tanto tempo?). Altre collaborazioni eccellenti emerse nel mese: Eva Longoria con The Limited, Victoria Beckam con Estée Lauder, e Nick Jonas con Creative Recreation.

La musica continua a rimanere nel radar del fashion. Gli AC/DC ispirano Gucci come tema per l’autunno, anticipando l’annuncio di un’altra collaborazione, più musicale, tra la band e Axl Rose per il tour del 2016. Highsnobiety scrive un articolo interessante sull’infiltrazione del rock nello streetwear, e nel contempo accusa Supreme di provocare il mercato con la capsule Black Sabbath. Intanto alla Saatchi Gallery di Londra si inaugura “Exhibitionism”, una mostra dedicata agli Stones, in cui spiccano l’edizione ultralimitata dell’orologio Zenith, e le collaborazioni a tema “tour” con Globe-Trotter, Tommy Hilfiger, e Master & Dynamic.

master-dynamic-rolling-stones

Un mese impegnativo anche per le collaborazioni design, di cui abbiamo già accennato. Oltre alla licenza Murano Glass by Cavalli con La Murrina, è da segnalare la collezione kids di Kartell e la linea di Iris Ceramica Diesel Living. Menzione d’onore va a Atelier Swarovski Home, con una serie di collaborazioni stellari, dalla compianta Zaha Hadid a Daniel Libeskind e Raw Edges.

Raw-Edges Atelier Swarovski Home

Da segnalare l’ingresso di IKEA nelle collab fashion, con Giltig, la prima di una serie di tre capsule collection con fashion designer. Dopo il primo capitolo con Katie Eary, sarà la volta di Walter van Beirendonck. E nel frattempo il colosso svedese annuncia il prossimo lancio di SLADDA, la bicicletta ultra durevole, disegnata in collaborazione con Veryday Design, e completa di una serie di accessori, questi ancora da scoprire. I maligni si chiedono se SLADDA sarà da montare o già pronta per l’uso.

Per rimanere in tema ciclistico, abbiamo già segnalato l’anniversario di Brooks England con il programma “Dashing Bikes”, che potrebbe diventare la nostra “collaborazione dell’anno”, non fosse altro che per il nome. Buon secondo è forse la linea kids Mango MiLK “Wonderland”, intitolata al capolavoro di Lewis Carrol e curata dal periodico francese omonimo.

Mango MilK Cover

Immaginazione al potere, con Kenzo che con l’icona tigre reinterpreta in maniera autoreferenziale il reboot Disney “Il Libro della Giungla”, e dall’altro lato Moleskine che alletta i fan di Game of Thrones con un’edizione speciale. Ma un valido contributo viene da Sperry, di cui apprezziamo un estemporanea celebrazione de “Lo Squalo”, e siamo convinti che il brand di scarpe da vela ci riserverà altri interessanti cobranding in futuro.

Sperry Jaws

Ugualmente esotico è l’annuncio da parte di Diesel di creare una linea after-cricket insieme alla squadra Mumbai Indians, da vendere nei territori in cui il cricket è praticato. E sempre sul versante sportivo, Louis Vuitton presenta la sua collezione per la 35° America’s Cup, una collaborazione che inizia nel lontano 1983. E mentre il conto alla rovescia per Rio 2016 passa il limite dei 100 giorni, la nazionale canadese presenta le sue divise fornite da Hudson’s Bay Company, e disegnate da DSQUARED2. Ultima segnalazione dal marketing sportivo: lo Staples Center di Los Angeles segna il record di vendite di merchandising giornaliero di 1,2 milioni di dollari (61 dollari a testa) per il match finale di Kobe Bryant con i Lakers.

Per finire citiamo alcuni progetti al limite del bizzarro dal food: la salsa piccante di Stussy in Giappone (vabbè, il Giappone…), il libro di ricette Disney con Ferran Adrià, e il tie-in tra F.C. Barcelona e l’app Cooking Fever.

Cooking Fever FC Barcelona