La Settimana del Design, si sa, è una delle migliori occasioni che la città di Milano offre alle aziende per far parlar di sé. Si contano infatti sulle dita di una mano i brand che per l’occasione non hanno organizzato almeno un evento. Il Fuorisalone 2017 ci ha offerto un ricco carnet di appuntamenti tra party di lancio, collaborazioni e celebrazioni. Nella nostra rassegna vogliamo proporvi una carrellata dei progetti che ci sono sembrati più interessanti.
Sicuramente tra i brand “new entry” del Fuorisalone, e se volgiamo tra i più inusuali, troviamo Chupa Chups e Mentos con la presentazione di due collaborazioni davvero originali di cui abbiamo già avuto modo di darvi assaggio.
Altri brand che ci hanno piacevolmente stupito, con una partecipazione degna di nota al Fuorisalone sono O bag e Save My Bag. Due brand nati nel mondo degli accessori che hanno portato i loro punti di forza nel design. O bag ha proposto per l’occasione O joy, una lampada smart multisensoriale disegnata da Franco Driusso, e O eat, un portavivande componibile e coloratissimo firmato laboratorio.quattro. Non solo, il brand padovano ha con l’occasione annunciato l’intenzione dell’azienda di creare una vera e propria collezione Home Design composta da molti altri elementi.
Save My Bag ha invece creato i Poly Carpet. Dopo l’introduzione dei morbidi cuscini multicolore Poly Pillow, Save My Bag ha creato dei tappeti in cui si incontrano l’innovativo tessuto Poly-Fabric, utilizzato per le iconiche borse, e la Lycra, reinterpretando in chiave moderna, con colori accesi, le più classiche fantasie persiane.
Pijama, il brand specializzato in prodotti lifestyle in neoprene, si è invece cimentato per la prima volta in una “cover” davvero particolare. Stiamo parlando di coprivasi in edizione limitata dai pattern colorati e geometrici realizzati in collaborazione con Offfi, eclettico spazio verde nel cuore del quartiere Isola di Milano.
Kartell, brand iconico del design Made in Italy, in occasione dei 50 anni de “I Componibili” ha presentato una speciale collezione tributo a questa sua linea senza tempo, disegnata da Anna Castelli Ferrieri. Quindici pezzi d’autore, reinterpretati da altrettanti designer: Ron Arad, Mario Bellini, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Alberto Meda, Alessandro Mendini, Nendo, Fabio Novembre, Philippe Starck, Patricia Urquiola, Tokujin Yoshioka e i brand Emilio Pucci e Missoni, oltre a una special edition in collaborazione con Disney dedicata al film “La Bella e la Bestia”. La linea è stata esposta per tutta la scorsa settimana nel flag di via Turati.
Molti degli high-fashion brand, hanno partecipato al salone del mobile presentando le loro collezioni Home, di cui vi daremo più ampia visione nel nostro prossimo reportage (stay tuned!). Tra i molti, alcune novità sono state presentate in esclusiva al Fuorisalone, come la prima linea di prodotti per la casa di Avant Toi, oppure Missoni che, sotto la direzione creativa di Rosita Missoni, ha lanciato la sua prima linea di carte da parati, Wallcoverings01, realizzata in collaborazione con Jannelli&Volpi. Dolce&Gabbana invece, dopo la collezione di 100 coloratissimi e griffati frigoriferi nel 2016, ha deciso di ampliare la collaborazione con Smeg con una linea di piccoli elettrodomestici che uniscono maestria artigianale e tecnologia. La linea “Sicily is my Love” comprende: tostapane, spremi agrumi, macchine del caffe, bollitori, frullatori, impastatrici ed estrattori di succo con le tipiche decorazioni siciliane.
Tra le collaborazioni insolite, nate per stupire, citiamo Citroën e Gufram che hanno dato vita ad una show car C4 Cactus, sintesi dell’innovazione nell’uso di materiali evoluti e di un design ironico e fuori dagli schemi.
Moleskine ha invece organizzato un evento con lo street artist newyorkese Bradley Theodore, che ha personalizzato con le sua arte lo Zaino Classic Moleskine, disegnato dal designer italiano Giulio Iacchetti, e non solo. Rimanendo in tema di arte, Isi&friends ha presentato il collare per cani disegnato dal maestro Ugo Nespolo.
Tornando al design, Paola Navone ha aggiunto alle sue numerose collaborazioni anche Swatch e Frette. Per l’occasione ha infatti creato lo “Swatch Art Special Thammada”, espressione tailandese che significa “cose semplici”, disponibile in edizione limitata e numerata di 888 pezzi, in vendita solo nei negozi della Lombardia. Mentre per Frette. la designer ha realizzato una capsule di biancheria da letto “B&W Signs” che racconta il bianco in tutte le sue interpretazioni.
Infine, impossibile non citare il progetto “la Casa dei Sogni di Barbie”, una romantica dichiarazione d’amore che l’architetto, designer e soprattutto papà, Gabriele Pardi ha fatto a sua figlia Alice, trasformando il loro palazzo di Corso Como 5 in una vera e propria casa di Barbie, grazie alla tecnica del video mapping.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED