Gant e Wrangler uniscono le loro direzioni creative per creare una limited edition che mescola due tra gli elementi fondanti dell’American Style: il preppy e il western.
Entrambe fondate sullo scadere degli anni 50’ in America, Gant e Wrangler hanno lavorato sui rispettivi archivi per attingere a due trend indelebili nel tempo, con lo scopo di proporre una collezione di 30 capi incentrata sul concetto di vintage e sul sentimento nostalgico che ne deriva.
“Lavorare con Wrangler è stato incredibilmente divertente. Dal momento in cui ho incontrato Sean, ho capito che eravamo sulla stessa lunghezza d’onda. Siamo entrambi dei “vintage nerd” e abbiamo scoperto di avere molte affinità inaspettate nei nostri archivi”. Ha commentato Christopher Bastin, direttore creativo di Gant.
Centrale nella collezione l’utilizzo del denim, con camicie dai molteplici lavaggi e jeans bootcut, ma anche la rivisitazione di alcuni classici del menswear, grazie a varsity jacket dai motivi western, blazer doppiopetto in perfetto stile college e ad una giacca in denim ispirata alle leggende rock degli anni ’60 e ’70.
“Wrangler e Gant hanno aperto la strada all’ascesa dello stile casual americano nell’America degli anni ’50. Mentre Wrangler incarnava lo stile di vita western con prodotti come jeans, giacche e camicie western, Gant si concentrava sullo stile preppy con le sue camicie button-down. Le storie possono differire – Wrangler vestiva stelle del rodeo e uomini che lavoravano nei ranch, mentre Gant definiva il look dei college – ma entrambe le marche hanno lasciato un segno duraturo sulla cultura. Il DNA di entrambi si riflette in ogni pezzo di questa ode alla nostra storia condivisa”. Aggiunge Sean Gormley, Global Concept Director di Wrangler.
L’aspetto più interessante di questa partnership si rispecchia nella creatività dei due brand, che per l’occasione, come spiegato da Christopher Bastin, hanno svolto un vero lavoro di ricerca nei propri archivi, riscoprendo l’heritage dei due marchi ma anche i punti in comune che dovevano essere esaltati al fine di un prodotto ben riuscito e coerente con l’estetica di entrambi. Fortemente in contrapposizione con prodotti pensati e disegnati ad hoc per scaturire il tanto agognato – seppur temporaneo – fenomeno dell’hype.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED