L’estetica giapponese Anime-Manga-Gaming, emersa prepotentemente negli anni ‘80 e ‘90, è tornata oggi a catturare l’immaginazione delle nuove generazioni, Millennials e Z-Generation, con la stessa passione di allora.

Gli abbonati al nostro Halo Licensing Survey conoscono perfettamente quali e quanti brand fashion e lifestyle utilizzano questa iconografia per le loro “collaborations”, e non stupisce che questa tendenza “neo-geek”, sia arrivata ad influenzare anche un colosso tech come Google.

Il gigante di Mountain View ha infatti lanciato un arricchimento del motore di ricerca, aggiungendo personaggi ispirati ai videogame e manga – anime giapponesi, che vengono resi disponibili agli utenti in realtà aumentata.

Digitando il nome del personaggio sul motore di ricerca è possibile, attraverso l’opzione “visualizza nello spazio”, vederlo prendere vita in versione realtà aumentata 3D davanti a noi, nella fotocamera dello smartphone. I personaggi possono vivere in diverse dimensioni, con possibilità di ingrandimento fino a grandezza naturale (divertente comparare la grandezza naturale di Pac-Man a quella di Ultraman).

La lista dei personaggi è corposa, e va dal mainstream di Pac-Man, Hello Kitty e Little Twin Stars, a Ultraman, Evangelion (EVA-01 Test Type), Gundam (Odysseus Gundam, Xi Gundam, Penelope), fino ai raffinati Cogimyun, Taiko no Tatsujin, Pompompurin.

Al momento il personaggio più cercato risulta essere Pac-Man, con più del doppio delle ricerche rispetto a Hello Kitty, che si posiziona al secondo posto.

I personaggi sono disponibili sugli smartphone sia con sistema iOS che Android, scaricando l’App Google.