Durante la pausa estiva ci siamo presi del tempo per rivedere tutte le nuove collborazioni uscite negli ultimi mesi e abbiamo trovato qualcosa di davvero interessante da condividere con i nostri lettori.
Come abbiamo già più volte avuto occasione di segnalare, le collaborazioni sono la vera tendenza del momento, attirano sempre più brand dai svariati settori, e se alcuni non si sono ancora lasciati tentare, probabilmente è solo una questione di tempo, come è successo ad esempio ad IKEA. Del resto con un vicino di casa come H&M, che ha dato più volte lezione su come usare in modo intelligente le collaborazioni, non potevamo aspettarci nulla di diverso.
Abbiamo già avuto modo di scrivere dei nuovi progetti che il gigante del design a buon mercato ha intrapreso per espandere il proprio mondo e riposizionare il proprio brand, grazie appunto a collaborazioni con partner del calibro di Lego, Adidas, Saint Heron, Virgil Abloh, ecc., Ma c’è qualcosa di più da dire su questa interessante partnership con l’agenzia di ricerca spaziale civile più più famosa al mondo.
Nelle nostre “Month in Brand Innovation” del mese di agosto dello scorso anno, avevamo già citato come uno tra i maggiori trend del momento lo spazio, ma riteniamo che questa scelta di IKEA vada ben oltre il semplice seguire una “tendenza”.
IKEA, con questo nuovo progetto, sta espandendo i suoi orizzonti per affrontare le sfide del mercato e incontrare le richieste dei nuovi consumatori. La compagnia svedese ha infatti deciso di collaborare con la Mars Desert Research Station della NASA, nello Utah, per produrre una collezione di pezzi d’arredo che affronta le questioni relative alla vita urbana e in piccoli spazi.
Lo scorso anno, quando la collaborazione era stata annunciata per la prima volta, IKEA aveva inviato cinque dei suoi designer nello Utah, per unirsi al gruppo di ricerca della NASA e vivere all’interno di un modello di abitazione per le ricerche su Marte, ma nessuno sapeva esattamente a cosa servisse la partnership o a cosa stesse esattamente lavorando IKEA. Il team ha affrontato tre giorni di simulazione per sperimentare come sarebbe la vita e il lavoro sul pianeta rosso. Conoscere come sarebbe vivere su Marte non è però servito per creare una stanza ispirata a “Star Wars”. Lo scopo dell’esperimento era quello di permettere ai progettisti di IKEA di capire, in prima persona, cosa significherebbe progettare oggetti di arredo per spazi davvero piccoli. Non solo per coloro che potrebbero, un giorno, forse vivere su un altro pianeta, ma per portare alcune di queste intuizioni a casa e creare oggetti che possano migliorare la qualità della vita in città densamente popolate.
La collezione IKEA x NASA si chiamerà RUMTID, e sarà suddivisa in quattro sottoprogetti incentrati su tempo, piccoli spazi, acqua e aria. Sono previsti quattro lanci distinti a partire del 2020, e i prodotti saranno disponibili solo per un periodo di tempo limitato. Tra gli articoli che comporranno la collezione, troviamo un purificatore d’aria, un terrario per interni, innovative soluzioni per l’illuminazione e un sistema di mobili componibili su miura.
Non vediamo l’ora di scoprire il prossimo progetto/collab!
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED