Si è da poco conclusa la sessantesima edizione del Fuorisalone (riunita di recente sotto il cappello della Design Week), e abbiamo ritrovato una Milano creativa in forte ripresa, dopo le incertezze del post pandemia, con moltissime installazioni, presentazioni ed anche collaborazioni inedite.

Tra le più interessanti abbiamo selezionato quelle proposte principalmente dai fashion brand, che per l’occasione hanno riunito menti note per la creazione di progetti originali.
La più amata del Fuorisalone pare – forse – essere stata la sedia Medaglione di Dior, ridisegnata dal designer francese Philippe Starck. Un simbolo dello stile di Luigi XVI adatto all’arredamento contemporaneo e reinterpretato sulla base della forma ovale tanto cara all’heritage di Dior.

Mentre Diesel, all’avanguardia anche nell’interior design, ha concepito assieme a Lodes una lampada da tavolo (ROD) portatile e ricaricabile. Un oggetto di design che rientra nella linea Diesel Living with Lodes e che rafforza il legame di una partnership nata lo scorso anno con la presentazione delle novità Flask, Vinyl e Urban Concrete.

A seguire il progetto sostenibile di Stella McCartney, che per la sua installazione ha puntato tutto sul Mylo, un materiale di nuova concezione derivato dal trattamento di funghi, con il quale ha realizzato una stampa per pareti e il rivestimento all-over della poltrona Le Bambole (disegnata originariamente nel 1972 da Mario Bellini), in partnership con B&B Italia.

Dsquared2 ha presentato, come Stella McCartney, una collezione di carte da parati, portando alcuni dei suoi pattern e motivi iconici nell’interior design. Realizzate in collaborazione con Londonart, rappresentano anche l’intento, sempre più radicato, di ampliare il progetto – a 360 gradi – di lifestyle del brand, iniziato qualche anno addietro con l’inaugurazione del Ceresio 7.

Tod’s e MSGM hanno invece pensato a due mezzi per la città, il primo realizzando una bicicletta (Tod’s Bike) altamente tecnologica e in fibra di carbonio, in collaborazione con Colnago. Il secondo presentando lo scooter elettrico – dai colori vibranti – Fantastic Me, realizzato in collaborazione con ME Motorino Elettrico.

   

Infine Timberland ha lavorato assieme all’architetto Stefano Boeri ad un’installazione dall’impronta sostenibile, un giardino galleggiante (The Floating Forest) situato in Darsena che vuole simboleggiare la possibilità di un futuro più attento ed eco-friendly, nella moda come nella quotidianità.

Un insieme di proposte che abbiamo visto essere ben valorizzate dalla città ed accolte da un turismo internazionale. Sottolineando cosi, ancora una volta, come il design – inteso come relazione innovativa tra bello e funzionale – sia sempre più presente nelle nostre vite, ma anche come spesso le giuste sinergie siano il motore di collaborazioni veramente utili e non fini al mercato o a se stesse.