Durante un percorso creativo iniziato tre anni fa, la casa produttrice di champagne Krug e l’artista pluripremiato Ryuichi Sakamoto hanno lavorato a stretto contatto per creare una serie di esperienze musicali dal titolo “Seeing Sound, Hearing Krug” – una sinfonia che traduce in musica una selezione unica di Champagne, denominata “Dal solista all’orchestra nel 2008” ed ispirata a 3 Cuvée realizzate con la vendemmia del 2008, Krug Clos du Mesnil 2008, Krug 2008 e Krug Grande Cuvée 164a edizione.

Fedele al suo raffinato spirito anticonformista, Krug riesce ancora una volta a trascendere la realtà attraverso nuove esperienze di abbinamento e contaminazione musicale. Partendo dalla proposta di abbinamenti alimentari, la casa offre abbinamenti musicali come un modo inaspettato per scoprire i loro champagne.

Con la ferma convinzione che la musica sia un linguaggio universale capace di innescare nuove sensazioni, Krug ha collaborato con Ryuichi Sakamoto per creare un’esperienza di abbinamento musicale unica attraverso una composizione sinfonica senza precedenti. Per oltre 18 mesi, l’artista di origini giapponesi ha collaborato con Julie Cavil, esperta enologa e mastro cantiniere di Krug, per ricercare assieme ispirazioni che si riferissero all’heritage e al patrimonio artigianale della casa produttrice.

Che Ryuichi Sakamoto sia noto per aver composto le colonne sonore del film premio Oscar The Revenant, per The Last Emperor (per il quale ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale) o per altre colonne sonore che gli sono valse svariati riconoscimenti, tra Golden Globes e BAFTA, è da decenni una figura monumentale nel mondo della musica e dell’arte.

A partire da settembre 2022, Krug ospiterà eventi dove gli ospiti potranno sperimentare un’immersione multisensoriale grazie ad un’orchestra dal vivo composta di 40 musicisti – selezionati dallo stesso Sakamoto, o un’esperienza sinfonica immersiva attraverso la tecnologia musicale 3D.