Sin dalla prima edizione del 2007, Milano Licensing Day è divenuto l’evento di riferimento per il mercato italiano del licensing.
La formula “tutto in un giorno solo”, il networking di business post-vacanziero, e i numerosi contenuti esclusivi, come i Pitch e gli eventi satellite, sembra essere apprezzata ogni anno da un maggior numero di visitatori, che hanno superato i 600 nell’edizione 2017.
Pur avendo l’entertainment come mercato di riferimento, da qualche anno Milano Licensing Day è un’ottima occasione di business non solo per contaminare il fashion e il lifestyle branding con progetti di “Halo Licensing” basati sui character, ma anche per tutti i licensor di marchi lifestyle come ad esempio Chupa Chups, MTV, National Geographic, o i brand nel catalogo di CAA-GBG o authentic Brands.
Questo è il motivo per cui Brand Jam quest’anno ha creato un’area dedicata alla “Brand Innovation”, per promuovere i nuovi modelli di utilizzo delle piattaforme di licensing nel mondo del branding. Oltre al nuovo servizio Brand Jam Lab “Halo Licensing Survey”, i partner dell’area presentano progetti differenti, come WWF Italia, che genera attività di CRM tramite il licensing, o Movantia, che utilizza le celebrities per ingaggiare nuovi target, o Universal Music-Bravado che promuove il music business al servizio delle limited edition. Tela, un’agenzia specializzata, presenta inoltre il suo approccio innovativo allo sviluppo creativo di progetti lifestyle e di branding.
Anche quest’area verrà utilizzata per eventi dedicati: la presentazione del libro sul lifestyle branding “Backward & Forward” di Stefano Sacchi e Paolo Lucci, in uscita a ottobre, e il lancio del nuovo Master IED in Brand Innovation, Brand Extension e Licensing, ideato con il contributo di Brand Jam.
Milano Licensing Day si svolge al NHow il 13 Settembre; info sul sito Milano Licensing Day.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED