powered by OpSec Security
Ci sono pochi settori che riescono a sucitare nelle persone tanta dedizione e passione come accade per lo sport, soprattutto se pensiamo al calcio.
Il desiderio di avere la replica perfetta della maglia della squadra del cuore, o l’ultimo prodotto di merchandising uscito sul mercato, sembra irrefenabile. La fedeltà dei fan per la loro squadra si manifesta anche attraverso l’acquisto dei prodotti più vari, dall’abbigliamento, agli accessori per l’auto, fino ad oggetti da collezione, accessori per casa e ufficio, cucina, e persino prodotti per gli animali domestici, purchè il tutto sia rigorosamente brandizzato con i colori e il logo del team.
In un settore simile, dove la domanda di merchandasing è così rilevante per varietà e quantità di prodotti, l’arrivo di merci contraffate diventa un problema pressante. Il boom degli e-commerce come fenomeno globale, ha inoltre creato il terreno perfetto per il proliferare dei contraffattori, fornendo loro un mercato vastissimo e allo stesso tempo garantendo un manto di anonimato. In simili condizioni, sembra ovvio pensare che il fenomeno della contraffazione non scomparirà tanto facilmente.
Un rapporto del FESI (Federation of the European Sporting Goods Industry) evidenza che, in media, la nazione ospitante il Campionato Mondiale di Clacio, regitra un aumento del 500% delle importazioni di merci contraffatte. Più in generale, in tutta Europa, le vendite delle magliette delle squadre calcio raggiungono numeri impressionanti. Nella stagione 2015-2016, ad esempio, il Manchester United ha venduto 2,85 milioni di t-shirt. I primi dieci club che hanno venduto più t-shirt, hanno fatturato circa 14,5 milioni di magliette replica. Se pensiamo poi, che il prezzo medio suggerito dal produttore è di 100 euro o più, non è difficile capire perchè qesti prodotti abbiano una così elevata attrattività per i contraffattori. Per questo motivo molte tra le più importanti squadre di calcio del mondo, hanno deciso di mettere a punto strategie atte a contrastare questo fenomeno.
Per combattere efficacemente la contraffazione, con strumenti rispondenti alle esigenze specifihce del settore, autenticare e valorizzare i propri prodotti di merchandising, molti club tra cui Arsenal, Borussia Dortmund, Celtic, Chelsea, Liverpool e Manchester Utd, hanno scelto di affidarsi alle soluzioni di OpSec Security.
Grazie agli oltre trent’anni di sperienza nella realizzazione di componenti di riconoscimento ottici, OpSec è diventto fornitore di ologrammi e OVD (Optically Variable Device) per numerosi progetti di alta sicurezza, tra cui l’emissione di carta moneta, passaporti e altri documenti a rischio di falsificazione. La stessa tecnologia è utilizzata dal team di OpSec per creare etichette di sicurezza per l’industria dello sport che, combinate con altri sitemi come i codici Unique ID e la piattaforma OpSec InSight™, diventano un sitema di tracciabilità perfetto durante tutta la filiera, dalla produzione fino al post vendita, con soluzioni che coinvolgono direttamente anche i consumatori. OpSec collabora inoltre con i team sportivi nello studio di dettagli e packaging personalizzati che aggiungnano valore al prodotto, garantendo l’integrità del brand e valorizzando l’aspetto estetico, inserendo sistemi di sicurezza aggountivi come QR code, inchiostri riflettenti, fili di sicurezza e inchiostri UV nei tessuti, nei cartellini, nei tira zip e nelle etichette.
La globalizzazione e la crescita dei mercati emergenti rappresentano sicuramente un’opportunià per aumentare i profitti. Tuttavia, la mancanza di trasparenza nella rete poduttiva e distributiva di alcuni pesi, a cui molti si afidano, espone i brand al rischio di contraffazione. La piattaforma proprietaria di OpSec per la tracciabilità del prodotto fornisce ai marchi sportivi con controllo completo sulle attività di produzione e distribuzione dei propri prodottti.
Track InSight™ consente ai brand owners di applicare sui prodotti o sulle etichette della confezione degli identificatori univoci (UIDs) per distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti.
Trace InSight™ permette ai clienti di aver informazioni e aggiornamenti sulla produzione e sulla distribuzione durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Consumer InSight™ permette di utilizzare le etichette di sicurezza e cartellini come strumento di marketing per guidare le vendite verso i prodotti ufficiali, rafforzare la fedeltà del consumatore, e aumentare le entrate. Offre inoltre la possibilità di interagire e coinvolgere i consumatori presso il punto vendita o nel post-vendita.
L’API InSight™ fornisce accesso ai dati e dei servizi del sitema “Supply Chain Management” di OpSec. Utilizzando l’API, è anche possibile integrare i servizi e i dati di InSight™ nel proprio sito web, nelle app o in strumenti digitali di terze parti, per creare un’esperienza personalizzata per l’utente che sia allo stesso tempo garantita dalla protezione delle soluzioni di OpSec.
Come già evidenziato in apertura, l’esplosione dell’e-commerce ha dato ai contraffattori gioco facile nella distribuzione di prodotti falsi. La piattaforma online InSight™ di OpSec, a ta proposito, fornisce un monitoraggio continuo delle attività di vendita dei prodotti attraverso Internet, analizzando i dati, conducendo test di acquisto e facendo rispettare le politihe di vendita previste per legge.
OpSec InSight™ offre anche un sistema completo per la gestione dei contratti di licenza, permetendo ai brand owner di:
– Creare e gestire i contratti e gli accordi di licensing
– Fornire a terze parti un unico repository per marchi e IP
– Digitalizzare il processo di approvazione, per ridurre i tempi e risparmiare sui costi
– Rendicontare le vendite per categoria di prodotto e per canale distributivo
Il rispetto delle clausole contrattuali e delle norme di utilizzo del marchio, sono una parte fondamentale del processo per assicurare le royalty derivanti dalle venite, e la chiave per distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti. Le soluzioni offerte da OpSec sono state quindi studiate per facilitare tutti i processi in cui sono coinvolti i vari patner commerciali, dalla fase di design e progettazione, alla produzione, fino alla distribuzione.
Lo sviluppo di un approccio integrato, che unisce i migliori componenti di riconoscimento ottici e i sistemi di sicurezza digitale più avanzati, grantisce ai proprietari di marchi sportivi di avere un’autenticazione rapida e efficace di tutti i prodotti, da parte di tutti i soggetti interessati, e di avere la piena visibilità della filiera produttiva con un riscontro positivo anche da parte del consumatore finale.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED