Giusto in tempo per la London Fashion Week, LEGO Wear e Snapchat hanno unito le forze per creare un’esperienza d’acquisto innovativa, che combina fisico e digitale, guardando al futuro della moda.

Rivolgendosi ad un pubblico decisamente “social”, la società nota per i suoi iconici mattoncini in plastica, ha deciso di utilizzare Snapchat per lanciare una linea di abbigliamento per giovani adulti prodotta dalla società danese Kabooki, già licenziataria di Lego dal 1993.

A prima vista si tratta solo di uno spazio vuoto, una stanza bianca che come arredamento “fisico” ha solo un pilastro con il logo di Snapchat. Quest’ultimo invita a “Scan to shop”, ovvero ad entrare nell’app di condivisione foto di Snapchat e scannerizzare il codice per poi utilizzare lo smartphone come “occhio digitale” e poter finalmente visitare il “vero negozio” fatto tutto di realtà aumentata.

Il concept Millenial-friendly, creato dall’agenzia We Are Social, è quello coinvolgere i visitatori in uno spazio da esplorare, per scoprire la nuova limited edition di abbigliamento streetwear, indossata per l’occasione da dei manichini con le sembianze dei personaggi Lego.
La collezione comprende felpe, T-shirt e cappellini con l’iconico logo LEGO in una palette di colori minimal: grigio, nero e bianco, acquistabile online, senza uscire da Snapchat, attraverso l’opzione “Shop Now”. L’idea è infatti quella di spingere l’e-commerce di Lego Wear attraverso un’esperienza innovativa nel canale fisico.
Questo progetto è un esempio perfetto di quella che viene definita omnicanalità, ibridazione e integrazione dei modelli retail nell’universo phygital.

Lea Sandell, Global Social Media Innovation di LEGO, ha dichiarato: “Per noi l’esperienza di gioco più importante è ancora l’utilizzo dell’immaginazione per combinare i mattoncini in modi creativi, e vediamo la tecnologia come un’estensione e un miglioramento dell’esperienza fisica. Cerchiamo sempre modi per innovare e migliorare l’esperienza fisica in modo divertente e coinvolgente”.

LEGO è l’esempio perfetto di un marchio heritage capace di reinventarsi e di stare al passo con i tempi attraverso brand innovation e sperimentazione, che possano offrire al consumatore finale (di tutte le età) un’esperienza divertente, fresca e coinvolgente, pur mantenendo il proprio prodotto core fondamentalmente fedele al concept originario.