La scorsa settimana siamo stati a Tokyo per l’ottava edizione del Licensing Japan, la manifestazione dedicata dal mercato del licenisng organizzata da Reed Exhibitions.

Come ogni anno, la manifestazione si è tenuta all’interno dei Content Tokyo, la fiera che raccoglie sotto lo stesso cappello diverse aree espositive dedicate al settore dell’entertainment e non solo. Novità assoluta di questa edizione è stato il cambio di date, la manifestazione ha infatti anticipato il suo appuntamento dai primi di luglio ai primi di aprile, incrociando le date con un’altra importante manifestazione, Fashion World Tokyo, la più grande fiera giapponese dedicata alla moda, massimizzando così le opportunità di business per exhibitors e visitatori.

Come sempre, nel complesso molto interessante per quello che riguarda le tendenze e le novità del mercato giapponese. In particolare la sezione “Brand” ci ha piacevolmente colpiti con alcune property particolarmente radicate nell’immaginario heritage del Giappone. Stiamo parlando in particolare di Haibara, il brand storico di stationery fondato nel 1806. Un’enorme raccolta di grafiche dal gusto tipicamente giapponese a cui attingere per un’enorme varietà di prodotti. Haibara ha già all’attivo note collaborazioni come quella con il gigante dell’abbigliamento UNIQLO.
Insieme ad Haibara troviamo Bushoan, produttore di kimono dagli anni ’50 e Kumadori Makeup che si rifà ad un tradizionale tipo di trucco utilizzato nel teatro Kabuki.

Ancora, sempre nella sezione Brand, la new entry iicamo, una reinterpretazione del classico camouflage con pattern ispirati alla natura e non solo, con all’attivo già diverse collaborazioni.

Per quanto riguarda l’entertainment, molte le novità e i progetti interessanti, in generale da sottolineare il ritorno di grandi classici degli anni ’80 e ’90. In particolare vi segnaliamo Pac Man, Tetris, Street Fighter, il ritorno di GeGeGe no Kitarō con un nuovo anime e il 35° anniversario di Kenshiro meglio noto come “Ken il guerriero”.
In particolare un progetto ci ha colpito per originalità. Si tratta di A.T.FIELD™ EVANGELION WORK creato della società Jammy. Si tratta di un progetto che unisce il marchio di strumenti da lavoro Workson e la serie animata mecha post apocalittica Neon Genesis Evangelion.

Da ultimo, vorremmo segnalarvi l’evoluzione di LINE Friends. Per chi ancora non sapesse o non si ricordasse, rimandiamo all’articolo dello scorso anno in cui avevamo parlato di questa property. Un successo straordinario che si è tradotto, a parte quella con l’onnipresente Hello Kitty, in collaborazioni di tutto rispetto con brand di una certa caratura come Moleskine, Brompton, Reebok, Vans, Lamy, Mr Maria e Beats. Degno di nota anche il progetto LINE FRIENDS X BTS = BT21, parte del più ampio progetto “LINE FRIENDS CREATORS” che mira a coinvolgere diversi artisti per creare nuovi LINE characters. La vastità del tema probabilmente richiederebbe un approfondimento a parte per investigare meglio questo fenomeno, ma al momento vi lasciamo al nostro reportage che speriamo possa essere d’ispirazione sul tema.