MUJI, il “no-brand” lifestyle giapponese, celebre per il design pulito e semplice del suo catalogo prodotti, ha deciso di entrare nel settore delle auto elettriche.
A differenza di quello che sta facendo la azienda inglese Dyson, che ha investito diversi miliardi di sterline entrando nel settore delle auto elettriche con una nuova divisione Automotive, Muji si è limitata a collaborare con l’azienda finlandese Sensible 4 – specializzata nella guida autonoma – firmando il design dello shuttle Gacha.
Il risultato della collaborazione è uno piccolo bus dal design pulito, come ogni prodotto MUJI che si rispetti. Un aspetto che si rispecchia anche all’interno, dove dominano l’ordine e l’essenzialità, senza trascurare la User Experience, fondamentale in un veicolo a guida autonoma.
Gacha sposa il concetto di Design for All, in questo caso declinato nell’idea di una mobilità senza barriere architettoniche o sociali: tutti – compresi disabili e anziani – potranno spostarsi liberamente in modo autonomo. A questo, l’esperienza di Sensible 4 aggiunge la possibilità per questo shuttle di viaggiare a guida autonoma in tutte le condizioni climatiche, grazie a tecnologie avanzate di localizzazione e ad una sensoristica completa.
Gacha verrà presentato in anteprima mondiale a marzo 2019 nei pressi di Helsinki, e sempre in Finlandia inizierà a circolare per una fase di test su strade pubbliche entro la prima metà del 2019. Obiettivo: arrivare nel 2020 a proporre una flotta di shuttle autonomi da integrare con i servizi di trasporto pubblico locale già entro il 2021.
Questa nuova collaborazione è parte del piano di espansione del marchio, che mira a continuare a migliorare il modo in cui le persone vivono attraverso il design, e segue i recenti progetti di espansione nel settore food con una grocery a Tokyo, bungalow prefabbricati per le vacanze, micro appartamenti e più recentemente con l’apertura del primo Muji Hotel a Shenzhen in China.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED