powered by OpSec Security
Parajumper, nato nel 2006 dalla collaborazione tra il designer Massimo Rossetti e la società Ape & Partners S.p.A, nonostante il nome, è un marchio di outwear 100% Made in Italy che prende il nome e ispirazione dal 210° Rescue Squadrondi Anchorage, in Alaska. Un corpo militare dell’aviazione americana specializzato in soccorsi e recuperi estremi negli angoli più selvaggi, più remoti e ostili del globo.
Il risultato è una collezione di capispalla estremamente innovativa e caratterizzata da elementi altamente tecnologici, capi progettati per essere soprattutto funzionali.
Grazie ad un’espansione internazionale mirata e ad un’attenta politica commerciale, questo marchio ha ottenuto in pochi anni un grande successo in termini di pubblico e ricavi. D’altra parte, la crescente domanda e il prestigio dei prodotti PJS, hanno portato l’azienda ad diventare un facile bersaglio per l’industria della contraffazione.
I prodotti contraffatti non solo sono dannosi per l’immagine del marchio e per i proventi della società, ma anche per i loro clienti. I prodotti contraffatti infatti, sono potenzialmente pericolosi per la salute delle persone a causa dell’utilizzo di tessuti non sterilizzata o tinti con sostanze tossiche, e spesso non offrono nemmeno la giusta protezione dal freddo. Inoltre, la produzione di beni contraffatti spesso sostiene attività illegali come il lavoro minorile, condizioni di lavoro insicure e criminalità organizzata. Per questi motivi il team di Parajumpers ha deciso di combattere in prima linea nella battaglia per sconfiggere la contraffazione.
Un recente rapporto dell’ Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno dell’Unione Europea ha rilevato che quasi il 10% di tutti i prodotti legati alla moda, tra cui abbigliamento, calzature e accessori venduti ogni anno in Europa sono contraffatti, pari a circa 26,3 miliardi di euro di ricavi persi per il settore. Il rapporto ha anche dichiarato che, a causa della contraffazione, 363.000 persone hanno perso il proprio posto di lavoro.
L’ Italia, patria di Parajumpers, è uno dei paesi più colpiti dalla contraffazione, a causa di questo fenomeno, ogni anno il nostro Paese perde circa 4,5 miliardi di euro e quasi 50.000 posti di lavoro.
Per proteggere in modo efficace il proprio marchio, Ape & Partners SpA ha affidato a OpSec Security lo sviluppo di una strategia multi-livello in grado di:
– Fornire un metodo di autenticazione palese ed efficace che renda i prodotti originali rapidamente riconoscibili e distinguibili, ma che al tempo stesso non possa essere facilmente replicato dai falsari.
– Creare un sistema di sicurezza, noto solo al personale autorizzato, che possa garantire con certezza l’autenticità del prodotto in caso di sospetta contraffazione.
– Centralizzare la produzione e la distribuzione dei componenti per l’autenticazione e riconoscibilità del capo, in modo da garantire che la catena di approvvigionamento sia controllata e sicura.
Per raggiungere questi obiettivi OpSec, grazie alla sua esperienza nella realizzazione di componenti di riconoscimento ottici e nello studio dei sistemi di sicurezza più avanzati, ha creato un mix di elementi in grado di garantire l’autenticità del capo e proteggere l’azienda dal pericolo di contraffazione. Vediamo in dettaglio cosa è stato fatto:
Sistemi di riconoscimento ottici e & componenti di sicurezza
Da oltre 30 anni OpSec è leader mondiale nella produzione dei principale sistemi ottici di sicurezza. È il principale fornitore di ologrammi e OVD (Optically Variable Device) per numerosi progetti di alta sicurezza, tra cui l’emissione di carta moneta, passaporti e altri documenti a rischio di falsificazione. La stessa tecnologia è stata utilizzata per creare un OVD altamente ingegnerizzato che certifica tutti i prodotti Parajumpers garantendo, allo stesso tempo, il rispetto del design di prodotto e la filosofia del brand.
Certificato di autenticità
L’etichetta di carta con l’OVD di protezione, che contiene anche informazioni sul prodotto in questione, viene stampata e applicata su un certificato di autenticità fornito da OpSec. Una volta attaccata sul certificato di autenticità, l’etichetta non può più essere rimossa, infatti, la combinazione di particolari adesivi e micro tagli utilizzati per la sua realizzazione, fanno sì che ogni tentativo di rimozione porti inevitabilmente alla sua distruzione, rendendola non ri-utilizzabile. Il certificato di autenticità è infine collocato all’interno di una fodera protettiva, e applicato ai capi Parajumpers solo da operatori autorizzati.
Il certificato non contribuisce solo a migliorare la percezione del valore del prodotto e la fiducia nel marchio, funge anche da garanzia per il prodotto, rassicurando il cliente che sa così di comprare un prodotto Parajumpers autentico.
Sistema di sicurezza interno
L’etichetta e il certificato di autenticità, per quanto efficaci, garantiscono il prodotto solo “esternamente”, è stato quindi necessario dotare i capi anche di un sistema di sicurezza che fosse incorporato all’interno dei prodotti Parajumpers, e che durasse per tutta la vita del capo.
Per raggiungere questo obiettivo, sempre tenendo conto del design di prodotto e dei valori del marchio, OpSec ha studiato per Parajumpers una nuova etichetta interna che include un sistema di sicurezza segreto, noto solo ai membri del team di protezione del marchio di APE & Partners Spa.
Inoltre, sul sito web parajumpers.it, c’è una speciale sezione “Stop Fake” dedicata alla verifica di autenticità dei capi acquistati. Oltre ad utili informazioni su come riconoscere i prodotti contraffatti,M si può anche verificare se un sito e-commerce è un rivenditore autorizzato. Inoltre, sul sito web dedicato parajumpersstopfakes.com, i clienti possono verificare l’autenticità del loro prodotto attraverso una procedura semplice e veloce.
Il settore dell’abbigliamento e degli accessori moda è costantemente minacciato dal mercato della contraffazione, questo rappresenta infatti uno dei principali problemi che proprietari dei brand devono affrontare. I brand aspirazionali come Parajumpers poi, sono quelli maggiomente esposti a questo rischio, poichè diventano il principale obiettivo dei contraffattori.
Perché i marchi continuino a crescere sia economicamente che in termini di pubblico è di vitale importanza che le aziende proprietarie mettano in atto strategie che per proteggersi dalla contraffazione, garantendo l’autenticità dei propri prodotti attraverso sistemi di certificazione difficilmente replicabili.
Parajumpers ha preso posizione pro-attiva contro questa minaccia, lavorando a stretto contatto con OpSec per analizzare i principali problemi, e successivamente, per esaminare e valutare tutte le possibili soluzioni. Tutti gli aspetti del progetto sono stati sviluppati con successo in stretta collaborazione, assicurando il miglior livello di sicurezza possibile, attraverso un set di strumenti capaci, inoltre, di aumentare il valore e la fiducia nel brand da parte dei consumatori.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED