Commentare la centesima edizione di Pitti Uomo in maniera clinica e distaccata è impossibile. L’edizione in presenza che ha segnato la ripartenza dopo la pandemia, appena conclusa il 2 luglio, in un set molto diverso dal circo a cui siamo abituati, è stata una sorta di totem.
I 100 pensieri che gli organizzatori di Pitti hanno raccolto da altrettanti designer, buyer, espositori, nel volumetto celebrativo “People of Pitti”, rivelano un sentimento generale di speranza nel futuro, in un clima di rinascita, che è stata la cifra davvero tangibile in Fortezza da Basso.
Inutile dire che il nostro compito nel raccogliere le tendenze di branding e rilevare collaborazioni e attivazione in licenza non è stato proprio facile, considerata la presenza marcatamente minore di espositori.
Sostenibilità, inclusività e tecnologia sono state comunque le tre aree su cui molti brand sembrano investire: Piquadro ne è probabilmente l’esempio più evidente, e per quanto riguarda la tecnologia, il nuovo arrivato Alpha Tauri si distingue con la sua maglieria senza cuciture prodotta da macchinari proprietari di avanguardia, mentre il nuovo brand di Fly3 Matéma nasce come collezione maglieria gender free, dichiaratamente adatta a tutti i generi.
Non molti anche i casi di “collaborations”. Paul & Shark con White Mountaneering dà una nuova svolta al marchio nautico, mentre un’attività di co-marketing tra Armata di Mare e MSC Crociere allarga la visibilità di entrambi i partner nelle rispettive attività nel momento del ritorno alla normalità.
Il licensing gioca un ruolo chiave in alcuni dei lanci più notevoli. Esercito Italiano, in licenza a Officina Italia, unisce militare e tecnico in una collezione di abbigliamento sportivo ampia e profonda, mentre Goodyear presenta un progetto di sneaker che merita uno sguardo più approfondito, che daremo in uno dei nostri futuri post. MC2 St.Barth ha rinfrescato tutti i visitatori con omaggi di Cornetto e Cucciolone, per celebrare il lancio della collezione “MC2St.Barth loves Algida”.
Non prenderemo i dati ufficiali diffusi dagli organizzatori nel comunicato stampa – 6.000 persone – come punto di riferimento di questa edizione, meglio spiegata nel suo lato emotivo con la citazione del pensiero di Massimiliano Ferrari di MC2St.Barth, uno dei “People of Pitti”: “Il Pitti unisce!”.
Cliccando qui trovate il nostro reportage:
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED