I rifiuti sono un grosso problema, un problema che sta diventando sempre più grande di giorno in giorno. Una parte considerevole di essi proviene dallo scarto di dispositivi elettronici, e, ovviamente, la crescente domanda di questi prodotti sta comportando una crescente quantità di rifiuti. È già di per sé un problema, ma considerando che gli scarti di tali dispositivi possono contenere materiali tossici come piombo, mercurio e cadmio, è un problema urgente e ancora più grande da risolvere.

Il rivenditore di prodotti elettronici norvegese Elkjøp Nordic ha unito le forze con Microsoft, proprietaria di Minecraft, per provare a trovare una soluzione a questo importante tema ambientale e ridurre la montagna di rifiuti tossici prodotta ogni anno. Il risultato della collaborazione è Urban Miner, un’iniziativa che ricompensa i giocatori del famoso videogioco con le monete virtuali di Minecraft (le Minecoins) per ogni prodotto restituito per essere riciclato.

Portando vecchi dispositivi elettronici nei negozi Elkjøp, i consumatori possono guadagnare un numero variabile di Minecoins, che dipende dal valore e dalla quantità di materiale riciclabile che ciascun prodotto contiene. Minecraft è un videogioco conosciuto e giocato in tutto il mondo, e i suoi 140 milioni di giocatori sono perlopiù giovani o molto giovani. Lo sforzo comune di Microsoft, proprietaria del gioco, ed Elkjøp Nordic è quindi mirato a coinvolgere il settore demografico dei più giovani, nella speranza che la campagna possa aiutare a sensibilizzare sull’importanza del riciclaggio.

In un mondo dove i brand investono spesso miliardi generando una crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti all’ultima moda, rendendo obsoleti e fuori mercato i modelli precedenti anche quando sono ancora utilizzabili, questa iniziativa può invece promuovere la sostenibilità economica e ambientale in un modo in grado di attrarre anche le future generazioni di utenti tech. Oltre a questo, la collaborazione tra Elkjøp Nordic e Microsoft dimostra come sia possibile connettere mondo digitale e fisico per realizzare cambiamenti importanti e significativi.