Safilo Group S.p.A, tra i principali Gruppi di ottica, quotato alla Borsa di Milano, ha annunciato ieri il Piano strategico 2020 del Gruppo, approvato dal Consiglio di Amministrazione.
I principali target economici e finanziari per il 2020 prevedono una crescita annua delle vendite nette del 6%, a quota Euro1,6 – 1,7 miliardi nel 2020, ed una crescita dell’EBITDA doppia rispetto alle vendite, con il raddoppio dell’EBITDA 2014 nel 2020.
Luisa Delgado, Amministratore Delegato di Safilo ha così commentato:
“Safilo è un’azienda forte, vanta una grande tradizione artigianale che risale al 1878, ha marchi e standing internazionali in un settore che offre un notevole potenziale di crescita, inoltre è supportata da un bilancio solido, che le consente di investire nel proprio futuro.
Le nostre persone sono altamente motivate e ognuno promuove individualmente la nostra forte cultura di agilità e leadership storica, che rappresenta un vero e proprio asset per il Gruppo.
Il Piano strategico 2020 ci consentirà di realizzare il nostro potenziale. La nostra top line è già in progressione, e la crescita può accelerare grazie a un maggior focus sui nostri marchi e sulle nostre strategie commerciali.
Notevoli miglioramenti strutturali sono stati messi in atto per ottimizzare il processo produttivo, l’utilizzo di tecnologie, l’accesso ai mercati e l’efficienza dei costi per promuovere il graduale incremento della redditività.
Il mercato di Safilo offre un’eccellente opportunità di crescita sostenibile e profittevole.
Il Consiglio di Amministrazione e il nuovo senior management hanno messo a punto il Piano strategico 2020 per consentire a Safilo di cogliere questa opportunità a vantaggio del Gruppo, dei clienti, dei dipendenti e per accrescere in modo sostanziale la redditività e il valore per gli azionisti.”
Sulla strategia di brand:
“La strategia di Safilo è incentrata sulla nuova organizzazione di Brand Building orientata allo sviluppo di competenze approfondite nelle diverse aree del marketing, con il digitale come fulcro, per consentire ai marchi di raggiungere i loro obiettivi in termini di comunicazione e di business. Gli obiettivi chiave sono:
1) Il raggiungimento dell’opportuno equilibrio tra i cinque segmenti di mercato individuati (Atelier, Fashion Luxury, Contemporary Fashion & Lifestyle, Mass/Cool, Sport & Outdoor) nel settore dell’occhialeria di marca al fine di sviluppare un portafoglio con maggior rilevanza in tutte le aree di business e, in particolare, nei segmenti con elevata attrattività futura;
2) La realizzazione di un equilibrio più sostenibile tra i marchi di proprietà e in licenza, con un incremento della quota di marchi propri a circa il 40% del business complessivo (dal 25% nel 2014). Questo implica il raddoppio delle vendite dei brand di proprietà (Safilo,Polaroid, Oxydo, Carrera, e Smith n.d.r.) entro il 2020 sulla base di forti posizionamenti di marca e chiari target di consumatore per ciascuno dei principali marchi di proprietà di Safilo. Questi sono stati definiti nel 2014 e Safilo sta già registrando incoraggianti risultati.
3) Il continuo focus sulla crescita del portafoglio dei marchi in licenza per svilupparne al meglio il potenziale, migliorando e valorizzando il patrimonio e il posizionamento unico di ciascun marchio e aumentando al contempo l’equilibrio tra gli stessi.”
La strategia “Go-To-Market”:
“La nuova strategia commerciale globale di Safilo è improntata al miglioramento qualitativo della distribuzione e delle vendite di Gruppo, con l’implementazione di un sistema integrato di termini commerciali e di pianificazione aziendale congiunta con i clienti attraverso una varietà di canali distributivi.
Safilo prevede che i mercati maturi registrino una crescita annua delle vendite a una cifra – compresa nella fascia media dei valori – grazie a nuove opportunità commerciali che derivano dai mercati Safilo storicamente meno sviluppati, quali la Germania, il Regno Unito e i Paesi nordici, e a migliori strategie di diversificazione dei canali e dei clienti in mercati tradizionalmente forti come il Nord America, l’Italia e la Spagna.
I mercati emergenti dovrebbero invece garantire una crescita annua delle vendite a doppia cifra, trainata dalla creazione nel 2014 di insediamenti dedicati in nuove regioni quali la Cina, l’Asia-Pacifico, l’America Latina e il Medio Oriente. I progressi di Safilo in questi mercati si basano sull’opportunità di diversificare meglio il portafoglio marchi nelle varie regioni, con contestuale ampliamento della distribuzione nelle aree di mercato ancora non presidiate.”
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED