Abbiamo di recente pubblicato un’interessante intervista a Nicolas Loufrani, CEO di The Smiley Company, proprio sul tema delle collaborazioni in licenza in cui ci ha spiegato la strategia del brand e qualche piccolo segreto per realizzare dei progetti di successo che durino nel tempo, ed ecco una nuova collaborazione che non si limita a sfruttate l’alta riconoscibilità o l’impatto emotivo positivo che questo brand ha sul consumatore.
Presentata giusto in tempo per l’apertura della stagione dei festival musicali estivi in UK, questa seconda collab con Pretty Green attinge direttamente alla storia di Smiley e alla relazione tra questo brand e il mondo della musica, rievocando le atmosfere psichedeliche degli anni ’60, la cultura rave e la acid house music anni ’80 che ha completamente stravolto l’Inghilterra durante la seconda “Summer of Love” del 1989.
Ed è proprio per festeggiare il trentesimo anniversario di questo storico evento che Smiley e Pretty Green hanno deciso di unire le forze per creare una collezione dal forte impatto visivo e creativo.
Sicuramente l’elemento più interessante della collezione è il pattern ad effetto marmorizzato, ottenuto grazie ad una tecnica sperimentale che utilizza un mix insolito di latte e inchiostro. L’idea era quella di creare delle forme che sembrassero in continuo movimento richiamndo gli effetti creati dai caleidoscopi e le immagini provocate da stati allucinogeni. Distorta e iglobata nelle onde di questa grafica si nasconde la faccina sorridente simbolo di Smiley.
La collezione, composta da 30 pezzi tra cui: T-shirt, felpe, polo e camicie,pantaloncini, giacche, parka, zaini e cappelli è stata interamente sviluppata in chiave unisex, seguendo l’attuale tendenza streetwear.
Per promuovere il lancio di questa collezione collaborativa, Pretty Green ha girato una serie di video a tema, postati poi sui social media come teaser, e ha organizzato una serie di eventi musicali – #PrettyGreenLiven – con DJ e musicisti emergenti nella città di Manchester, dove si trova il flagship store del brand,trasformando questa collaborazione in qualcosa che va oltre il prodotto e coinvolge il consumatero in una brand experience a 360°.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED