E’ stato abbastanza curioso vedere il corner eBay Sneaker Spot al Seek di Berlino. Che ci fa il più grande marketplace di vendite tra privati in un evento BtoB, tra tutti quei marchi che cercano di conquistare i buyer più esigenti? La risposta è semplice: eBay sta investendo sui cosiddetti sneaker freaks, quelli che non si perdono una limited edition nemmeno a costo di bivaccare davanti al negozio specializzato.
Ci sono gli appassionati, che lo fanno per amore della loro collezione, e ci sono quelli più prosaici, che si accaparrano il pezzo limitato e lo rivendono su eBay. Anche a cifre senza senso, come abbiamo già notato nel caso della limited edition H&M Pierre Balmain.
Per eBay il business si fa interessante: nel 2014 su eBay sono state vendute 6,3 milioni di paia di sneaker, per un fatturato di 400 milioni di dollari. L’Europa è il territorio più interessante, dove UK totalizza 2,5 milioni di paia e la Germania 1,8 milioni. Continuiamo? Più di 1,2 milioni di paia sono stati venduti a più di 200 dollari. Tra i casi più eclatanti c’è il paio di Nike Air Jeezy venduto a 3110 euro.
Non stupisce quindi che eBay abbia voluto creare uno store ad hoc: Sneaker Spot nasce nell’ottobre 2015 in Germania, ospitato da ebay.de, ed è creato su misura per allargare il numero degli addicted. Una home page cool, ricca di contenuti e di informazioni, anticipa una serie di sottosezioni più commerciali. Ed è la base per creare ingaggio tramite eventi offline, come nel caso di Seek. Qui un corner dedicato permetteva ai brand di vendere a privati le loro sneaker, sia online che in sede; inoltre una collaborazione con il canale web Turnschuh.tv ha permesso di allargare l’audience ad un pubblico più vasto rispetto ai visitatori della fiera tramite la trasmissione live dell’evento.
L’opportunità di business è ghiotta: il sistema crea valore a più livelli, passando dalla “nicchia” di fanatici ad un universo più allargato, aumentando i margini, non solo per eBay, ma per tutti i seller. Per non parlare della ricaduta in termini di immagine e desiderabilità sui marchi oggetto delle aste, che è il vero obiettivo per cui i brand si cimentano in limited edition.
Vedremo presto altri Sneaker Spot negli altri Paesi europei? Molto probabile
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED