Nato nel 1983, SWATCH è percepito come brand di accessori pop in plastica, da collezionare e indossare secondo l’umore e l’outfit del giorno. A 10 anni dal lancio di SWATCH, DJ Nigo fondava a Tokyo il marchio BAPE (abbreviazione di A Bathing Ape), ora parte del gruppo IT di Hong Kong.
BAPE è oggi un brand di abbigliamento streetwear di nicchia per uomo, donna e bambino, capace di attraversare il mondo aprendo negozi a New York, Londra, e Parigi, diffondendo la street culture a livello globale, aiutato da una serie di collaborazioni: da Pharrel Williams a Kanye West, da Pepsi a UGG per citarne solo alcuni.
Entrambi i marchi si sono oggi uniti rafforzando il lancio della nuova serie di SWATCH, “BIG BOLD” con una prima collaboration.
Sono sei i modelli Big Bold x BAPE presentati qualche settimana fa con un po’ di teasing sui social network: “The World”, “Tokyo”, “London”, “New York”, “Paris” e “Swiss”, ma restando fedeli alla “drop culture” delle collaborazioni streetwear, e per aumentare la desiderabilità e il buzz, entrambi i partner hanno reso non troppo agevole l’acquisto.
Ecco come i clienti in Giappone possono mettere le mani su un orologio, secondo il sito web BAPE:
“Sabato 1 giugno, tutti i modelli saranno disponibili da BAPEXCLUSIVE AOYAMA, BAPE STORE KYOTO e BAPE.COM. Il modello World sarà disponibile negli store BATHING APE giapponesi a partire da sabato 15 giugno.
L’ingresso nei negozi avverrà alle 9,30 secondo un’estrazione a sorte dei clienti presenti alla data di lancio prevista, e nei negozi BAPE STORE SHIBUYA, HARAJUKU, OSAKA, KYOTO, e BAPEXCLUSIVE Aoyama.
I clienti che arriveranno dopo le 9,30 non saranno ammessi per nessuna ragione a partecipare alla selezione. Nota: per gli altri negozi, si prega di chiedere direttamente al negozio.
Sono disponibili solo numeri limitati, pertanto potrebbe non essere possibile acquistare il prodotto anche dopo la coda.
In caso di code, si estrarrà a sorte l’ordine in cui le persone potranno entrare nel negozio. (Questa non è da considerare garanzia del diritto di acquisto.)
E’ vietato mettersi in fila durante la notte o al mattino presto: ciò causa disagi ai negozi e ai residenti.
Qualsiasi comportamento che possa causare disagi ai residenti, ad altri negozi o ad altri clienti, o tentativi di saltare la coda, potrà portare al blocco immediato e totale della vendita. I clienti che non rispettano le indicazioni fornite dal nostro staff non riceveranno biglietti per la selezione o non potranno acquistare il prodotto.
Le vendite saranno rifiutate a chiunque sia sorpreso a offrire denaro o beni ad altri clienti, o a cercare di vendere o altrimenti promuovere i propri prodotti, ecc.
Gli acquirenti devono pagare con i propri soldi.
I pagamenti di gruppo non saranno accettati.”
Ecco un esempio di come si gestiscono le collabs, e non solo per le collaborazioni tra giapponesi e svizzeri.
RELATED POSTS
No related posts.
STAY CONNECTED