Alcuni brand di motociclismo sono da sempre più vicini al lifestyle che all’automotive, basta pensare alla nostra Vespa, o a Harley Davidson.

All’ultimo EICMA, l’evento di business della moto globale, Triumph si è presentata al 2019 con una strategia di brand che spinge il marchio ricco di 110 anni di heritage britannico verso i confini del lifestyle.

Dal punto di vista di innovazione tecnologica è da segnalare la collaborazione esclusiva con Google, e quella con Go-Pro (oltre a un app dedicata per Android e iOs), che gestiscono la connettività dei modelli premium con gli smartphone, per aumentare l’esperienza di guida con navigazione, musica, conversazioni telefoniche e messaggi.

Ma i nuovi modelli presentati per il 2019 la dicono lunga sulla voglia di heritage del brand, che festeggia i 60 anni della Bonneville con un modello T120 che esteticamente sembra una replica, ma è tecnicamente all’avanguardia. Una collaboration con il leggendario Ace Cafe di Londra, e tirature limitate, numerate e firmate, in 900 pezzi per la Diamond Anniversay e 1400 per la Ace Cafè portano il brand sullo stesso piano dei brand lifestyle di cui parliamo su queste pagine da tempo.

Se non bastasse, i numeri rivelati alla stampa dell’ultima edizione del Distinguished Gentleman’s Ride, l’evento che Triumph organizz in 648 città del mondo, con 6 milioni di dollari raccolti per la ricerca contro il cancro, confermano quanto il brand abbia saputo raccogliere consensi dal mondo hipster, creando il mito del “dapper rider”.

La linea di abbigliamento e accessori, da sempre storytelling con il suo mood British rilassato, completa il quadro; le collaborazioni con Barbour e Deus sono terminate qualche stagione fa, ma presto si farà strada una nuova collezione per il tempo libero, che l’Head of Product for Clothing Triumph ci ha anticipato essere destinata ad allargare la diffusione del marchio oltre i dealer, nel contesto department store e fashion store.

Tradizione verso contemporaneità, limited editions, comunicazione storytelling e prodotti-icona: questo mix di ingredienti a cui ci hanno abituato i brand fashion e streetwear è lo stesso usato da Triumph. Che vuole diventare riferimento di stile.

La galleria qui sotto illustra meglio